The Weeknd è tornato con il suo sesto album in studio, intitolato Hurry Up Tomorrow, pubblicato il 31 gennaio 2025 sotto le etichette XO e Republic. Questo progetto rappresenta la conclusione della trilogia iniziata con After Hours (2020) e proseguita con Dawn FM (2023), segnando un capitolo fondamentale nella carriera dell'artista canadese.
L'album, composto da 22 tracce, esplora le profondità della visione artistica di The Weeknd. Il filo narrativo della trilogia culmina in un percorso di trasformazione e redenzione, evidenziando il desiderio di Abel Tesfaye di distaccarsi dal nome d'arte che lo ha reso celebre.
La traccia di apertura riflette pensieri nichilisti simili a quelli di Gasoline da Dawn FM. La frase "Sun is never rising, I don’t know if it’s day or night" sembra omaggiare Let’s Go Crazy di Prince. Il brano contiene anche un campionamento di Thriller di Michael Jackson.
Scritto con la collaborazione di Metro Boomin e MIKE DEAN, il brano potrebbe includere campionamenti della S.O.S. Band. L'influenza di Dirty Diana è evidente nella struttura musicale.
Questo breve intermezzo di 12 secondi richiama l'episodio del 2022 al SoFi Stadium, quando The Weeknd perse la voce. Rappresenta una riflessione sul significato del successo e sulla possibilità di chiudere la carriera artistica.
Un brano intenso che affronta il senso di colpa e il rimorso. Il ritornello "Voices tell me that I should carry on" riflette la lotta interna di Abel tra il continuare o chiudere il capitolo di The Weeknd.
Prodotta da Metro Boomin, questa traccia si distingue per le sue influenze stilistiche e la transizione sonora. Il brano richiama atmosfere di I Was Never There e include un campionamento di Wild Is the Wind di Johnny Mathis.
Un ritorno alle origini per The Weeknd, che riflette sulla sua connessione con Los Angeles. La traccia include un riferimento a Ghost Town di Kanye West: "I put my hand over the fire, and see if I can still cry".
Nato da una collaborazione con Giorgio Moroder, il brano richiama le sonorità dei Daft Punk, con atmosfere elettroniche e futuristiche.
La traccia finale chiude l'album con un legame diretto a High for This da Trilogy. Il tema del loop eterno e della ricerca del perdono riflette la complessità emotiva dell'intero progetto.
Con Hurry Up Tomorrow, The Weeknd chiude un cerchio, offrendo un'opera che esplora temi profondi come la redenzione, l'identità e la trasformazione personale. Un album che segna la fine di un'era e l'inizio di nuove possibilità per Abel Tesfaye.
Articolo del 2025-02-03
Articolo del 2025-02-03
2.8 da 178 persone