Mercedes-Benz ha presentato un importante passo verso la sostenibilità con la consegna della prima Popemobile completamente elettrica a Papa Francesco. Basata sulla nuova Classe G EV, questa innovativa versione è stata progettata su misura e realizzata da team esperti tra Graz, Sindelfingen e Roma. Il veicolo accompagnerà il pontefice durante il Giubileo del 2025, un evento che si prevede attirerà milioni di fedeli a Roma.
Questa Popemobile elettrica è stata progettata per soddisfare standard rigorosi e specifiche esigenze. Dotata di un sedile centrale girevole regolabile in altezza, il veicolo permette a Papa Francesco di interagire meglio con i fedeli, offrendo al contempo una maggiore visibilità. Inoltre, è stato installato un hardtop per proteggere dagli agenti atmosferici, e il design include una porta posteriore monopezzo ridisegnata e una finitura bianco perla, continuando l’iconica tradizione estetica delle Popemobili.
In merito al nuovo veicolo, il CEO di Mercedes-Benz, Ola Källenius, ha dichiarato: “Con questo Popemobile, stiamo inviando un chiaro messaggio di impegno per l'elettromobilità e la decarbonizzazione”. Una dichiarazione che sottolinea l'importanza della transizione verso una mobilità più sostenibile, anche per le istituzioni religiose.
Mercedes-Benz vanta una lunga storia di collaborazione con il Vaticano, iniziata quasi un secolo fa. La prima Popemobile ufficiale, una Classe G modificata, è stata introdotta negli anni '80. Questo nuovo modello, basato sulla piattaforma G580, unisce la tecnologia avanzata della gamma EQ con funzionalità progettate appositamente per le esigenze del pontefice.
Il debutto ufficiale della Popemobile elettrica è atteso durante il Giubileo del 2025, un’occasione che non solo metterà in mostra questo straordinario veicolo, ma rafforzerà anche l'impegno del Vaticano verso un futuro più sostenibile.
Articolo del 2024-12-05
Articolo del 2024-12-05
2.9 da 175 persone